La Preparazione Fisica

1 1 1 1 1 Valutazione 4.38 (82 Voti)

La Preparazione FisicaFrequentando i campi di tiro e vedendo le fisicità di buona parte dei tiratori, me compreso a dire la verità, si potrebbe pensare che la preparazione fisica sia poco importante per la pratica del Tiro Dinamico Sportivo, niente di più sbagliato.
Come per tutte le attività sportive in genere, anche per il tiro dinamico, una corretta preparazione è di fondamentale importanza, non solo per raggiungere buoni risultati ma anche per evitare di farsi molto male.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Le Basi del Tiro

1 1 1 1 1 Valutazione 4.96 (112 Voti)
Le basi del TiroVi presentate per la prima vota sulla linea di tiro? ecco qualche semplice suggerimento per iniziare con il piede giusto. Non diventerete certo tiratori provetti solo leggendo queste righe ma da qualche parte dovete pur cominciare. Le istruzioni che seguono devono essere considerate come una guida di base contenente le prime importanti nozioni che il tiratore deve imparare e conoscere. 

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Miglioriamo Velocità e Precisione

1 1 1 1 1 Valutazione 4.08 (13 Voti)

Sappiamo che il Tiro Dinamico Sportivo è un connubbio tra potenza, precisione e velocità (Diligentia, Vis, Celeritas). Per quanto riguarda la potenza, poco possiamo fare se non decidere il Power Factor che vogliamo utilizzare e preparare di conseguenza le cartucce più appropriate per la nostra pistola mentre, per quanto riguarda precisione e velocità, un buon allenamento può fare la differenza tra dei risultati scarsi e dei risultati buoni. Il nostro allenamento dovrà quindi essere centrato sul miglioramento delle tecniche per ottenere questi due risultati.

 

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Eliminare gli Inceppamenti

1 1 1 1 1 Valutazione 4.30 (90 Voti)

Eliminare gli inceppamentiSaper efficacemente risolvere gli inceppamenti cui un’arma possa andare incontro si pone, nel tiro difensivo, come un’esigenza vitale. Naturalmente se l’arma ed il munizionamento cui ci siamo premuniti siano adeguate e regolarmente mantenute non dovrebbero verificarsi inceppamenti ma è bene comunque saper fronteggiare questi imprevisti, per non soccombere.

È necessario allenarsi a simulare le ipotesi sotto illustrate fino alla automatizzazione dei rimedi, in modo da non rimanere imbambolati durante l’aggressione. La prima regola base di risoluzione di tutti gli inceppamenti è comunque quella del c.d. “tap, rack, bang”.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

L'occhio dominante

1 1 1 1 1 Valutazione 4.10 (78 Voti)

Giuseppe TodaroSarà un caso, ma sempre più spesso negli ultimi tempi, trovo tiratori che mi pongono quesiti sul come gestire l'atto dell'inquadrare gli organi di mira se l'occhio dominante è opposto alla mano utilizzata per sparare. Magari senza neanche sapere qual'è il loro occhio dominante, solamente rendendosi conto che fanno una fatica anomala a traguardare tacca di mira e mirino. Innanzi tutto, cosa che non tutti sanno, vediamo cosa si intende per occhio dominante e come individuarlo. Chi legge, si sarà certamente accorto di come, fin da bambino, tra i due occhi, uno sembra vederci meglio dell'altro, malgrado gli eventuali esami dall'ottico o dall'oculista abbiano sempre confermato la perfetta simmetria di risultati. Questo fenomeno è dovuto al fatto che, come accade tipicamente per gli arti, per cui si è destri o mancini, anche tra gli occhi ce n'è uno che utilizziamo "di preferenza".

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Guadagnare Tempo nel Tiro

1 1 1 1 1 Valutazione 4.65 (86 Voti)

Giuseppe TodaroE' stato detto ormai più volte che il Tiro Dinamico Sportivo (TDS) è uno sport in cui i risultati sono dati da un mix di fattori tra cui precisione e velocità. Spesso, specialmente tra i tiratori che cominciano ad ottenere i loro primi risultati, si sentono commenti relativamente alla velocità di esecuzione degli esercizi e ai risultati che potrebbero essere molto migliori se solo i tempi fossero di qualche secondo più bassi. Su cosa ci si deve concentrare per riuscire a guadagnare quei preziosi secondi che fanno la differenza tra il vincitore di uno stage e chi arriva dietro? Verrebbe naturale rispondere "correre". Questa affermazione può portarci ad un reale vantaggio solamente se l'esercizio viene svolto camminando. Si presuppone però che chiunque, durante lo svolgimento del proprio esercizio cerchi di "correre"; o quanto meno, muoversi il più velocemente possibile mantenendo la precisione a livelli accettabili.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

L'estrazione della pistola

1 1 1 1 1 Valutazione 4.72 (107 Voti)

Estrazione dell'armaAnche se molti lo credono, l'estrazione della pistola non è uno dei principali aspetti che possono far volgere a nostro favore lo svolgimento di uno stage di tiro dinamico. Con questo non si intende assolutamente dire che una buona estrazione non sia importante, quanto piuttosto questa non sia uno degli aspetti su cui concentrare la maggior parte dei propri allenamenti, sia in bianco che a fuoco, specialmente se si tratta della classica estrazione dalla fondina che tutti conosciamo. Bisogna infatti precisare che, nel TDS, non sempre si inizia un esercizio con la pistola in condizione di pronto comodamente infilata nella nostra fondina.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

L'allenamento per il T.D.S.

1 1 1 1 1 Valutazione 4.84 (93 Voti)

AllenamentoIl Tiro Dinamico Sportivo si basa, come accade per tutte le altre discipline che prevedono l'uso delle armi, sull'impiego delle armi e sullo 'Sparo'. Sarebbe pertanto logico immaginare che l'unico allenamento ideoneo al conseguimento di buoni risultati in questo sport sia quello di sparare tanto e spesso. Questo è vero solo in parte.

Per prima cosa dobbiamo quindi capire come sparare e con quali modalità. L'allenamento a fuoco effettuato con le modalità del Tiro Dinamico è senz'altro un ottimo allenamento ma non è praticabile da tutti. Può mancare il tempo oppure il campo di cui disponiamo può non essere abbastanza attrezzato oppure possiao allenarci solo in una sezione del TSN dove sono permesse solo sessioni di tiro Statiche. ci si può limitare a sessioni di tiro statiche per ovvie ragioni ma questo tipo di allenamento ha i suoi pregi ed i suoi difetti.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Doppiare i colpi

1 1 1 1 1 Valutazione 4.83 (89 Voti)

Giuseppe TodaroGuardando un qualsiasi filmato su internet o vedendo sparare un tiratore di Tiro Dinamico, spesso ci si stupisce delle cadenze di tiro tenute durante l'esecuzione degli esercizi e di come, malgrado queste, i risultati sui bersagli siano sempre notevoli.Ci si chiede allora quali siano le giuste tecniche per riuscire correttamente a doppiare i colpi.
Innanzi tutto, è indispensabile sottolineare come per raggiungere buoni risultati nel doppiaggio dei colpi sia necessario un lungo ed assiduo allenamento per affinare le poche e basilari regole che stanno alla base di tutto il mondo del tiro.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Comportamento in Poligono

1 1 1 1 1 Valutazione 4.36 (55 Voti)

Ogni poligono di tiro ed ogni struttura sportiva, dispone di un regolamento che chiede venga osservato. A prescindere da quelle che sono le norme di comportamento richieste dal suddetto regolamento, esistono alcune semplici regole dettate dal buon senso che dovrebbero essere tenute bene a mente in modo da evitare guai giudiziari e soprattutto di mettere a rischio la propria e l'altrui sicurezza. Ricordiamoci infatti che nel nostro sport, utilizziamo Armi da Fuoco. Non sono ammessi errori o distrazioni. Se sbagliamo, rischiamo seriamente di fare del male a qualcuno. Ecco quindi qualche semplice indicazione sul corretto comportamento da tenere durante le nostre sessioni in Poligono...

Stampa

Commenta (0 Commenti)
  • 1
  • 2