Lo smontaggio della S&W 686

1 1 1 1 1 Valutazione 4.44 (55 Voti)

IcoVi è mai capitato di chiedervi quali meccanismi esistono ed operano dentro lo scintillante guscio d’acciaio della vostra arma? Si? E cosa vi aspettate di trovare? Con questo articolo ci proponiamo di illustrare brevemente e, solo a titolo informativo ed accademico, i passi principali per lo smontaggio di un moderno revolver Smith&Wesson modello 686. Le operazioni descritte sono semplici ed alla portata di tutti ma necessintano di un minimo di pratica nell'utilizzo degli strumenti utilizzati e di atrezzi idonei e di buona qualità.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

La diottra dell'AR15

1 1 1 1 1 Valutazione 4.80 (125 Voti)

…era una giornata di tiro calda e umida. I primi tre colpi di gara avevano inesorabilmente attinto il bersaglio tra l' 8 e il 9 a ore nove. Peter, il nostro 'Internet Commando', con consumata abilità, calcolò una correzione da 1 MOA a destra (pari a 2 click sul pomello della deriva). BANG BANG... e altri due fori andarono ad aggiungersi ai tre precedenti generando una rosatina di tutto rispetto ma... inesorabilmente troppo lontana dalla 'X'. Esaurita una breve litania di 'ostie e sacramenti', il 'nostro' imposta altri due click a destra. BANG... occhio al cannocchiale, giusto per vedere il nuovo foro tra il 9 e l'8, ed è a ore 3! La prima regolazione non ha modificato il punto d'impatto, la seconda ha mandato la palla esageratamente a destra. Perchè?

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Glockenstein

1 1 1 1 1 Valutazione 3.90 (20 Voti)

Il presente articolo trae origine da una richiesta fattami dall’amico Massimo/maske70, in ordine alla fattibilità giuridico tecnica di assemblare una Glock con telaio .40sw con canna e caricatore da 9mm.

Circa la fattibilità giuridica nulla quaestio: convertire una Glock 22/23 con una canna della 17/19 è specificamente previsto in sede di catalogo nazionale. L’amico maske70 chiedeva lumi sulla convenienza tecnica, ovvero se da tale fusione potessero derivare significative perdite in termini di giustezza e precisione del tiro. Ecco allora il resoconto di tale liaison ottenuto dall’unione di una canna della G19 con il telaio e carrello della G23. a maggior beneficio dei lettori ho scattato alcune foto esplicative.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

L

1 1 1 1 1 Valutazione 4.79 (73 Voti)

L'arte della Brunitura AcidaUna delle più belle finiture superficiali di cui noi appassionati possiamo godere è la vecchia brunitura in acido o, come dicono in America, il Blue Rust. Esempi tipici che ogni tanto ancora si vedono sono nelle Luger e nei Mauser (quando non ribruniti) e, generalmente, nelle armi fabbricate all’inizio del secolo scorso o in qualche arma particolarmente pregiata.

E’ una tecnica di brunitura vecchia come il mondo e che, come purtoppo accade alle cose belle, è stata soppiantata intorno agli anni venti da tecniche industriali molto più veloci ed economiche... sì perchè eseguire una buona brunitura ad acido è una 'forma di esercizio zen'. Se però volete gustarvi quest’arte ormai persa e il tempo non vi fa difetto, allora avrete pane per i vostri denti.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Restaurare i Legni dell

1 1 1 1 1 Valutazione 4.80 (61 Voti)

Restaurare i legni dell'enfieldUno dei miei numero uno aveva i 'legni' particolarmente vissuti. Strati di varie finiture avevano appiattito e snaturato il colore originale e c'erano anche una quantità di segni, botte e bottarelle un po' ovunque. Del resto non poteva essere diversamente dato che arriva dal lontano 1913. In questo articolo, vedremo cosa è possibile fare per resituire ai legni di questo pregevole 'vegliardo' la qualità di un tempo. Seppur semplice, l'operazione richiede una certa dose di praticità e di manualità ed è sconsigliata a tutti coloro che non se la sentono di operare con naturale disinvoltura con i prodotti ed i materiali che andremo a trattare.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Estrattore 1911, diagnosi e terapia

1 1 1 1 1 Valutazione 4.69 (84 Voti)

Estrattore della 1911

Di 4 amici che tirano regolarmente con la 1911, 3 hanno problemi di estrazione del Bossolo spento, problema che ho sperimentato anche sulla mia .45. Ho pensato di condividere con voi la mia tecnica di diagnosi e terapia del bizzoso Estrattore interno delle 1911.

Una larga fetta dei problemi di estrazione del bossolo sono dovuti ad una non corretta tensione dell'estrattore. Avevo già scritto un breve post su come controllare la tensione e su come costruire due semplici strumentini per regolarla. Non sto qui a ripetere tutta la spataffiata che Attrezzi per la calibrazione dell'estrattore 1911

 

Stampa

Commenta (0 Commenti)

La molla a lamina della M1911

1 1 1 1 1 Valutazione 4.26 (46 Voti)

La molla a lamina della 1911Tra le tantissime molle della mia collezione, un posto di riguardo per la sua bellezza e la sua unicità è dedicato alla molla a lamina dello scatto della M1911. Volevo condividere con voi qualche considerazione e qualche trucchetto per la preparazione di questo componente nel tentativo di realizzare uno scatto di tipo Match. Innanzi tutto una breve spiegazione. La molla, intuitivamente, è in realtà l'insieme di tre molle che fanno 3 lavori differenti. La lamina di sinista è la molla di ritorno dello scatto, quella centrale spinge verso l'alto il disconnettere e il grilletto in avanti e quella di destra fa da ritorno alla sicura.

 

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Calco in Zolfo

1 1 1 1 1 Valutazione 4.11 (79 Voti)

Calchi in ZolfoDi tanto in tanto qualche amico mi chiede qualche informazione su come operare per realizzare un calco in Zolfo della volata di una Ex Ordinanza.

Premesso che ritengo tale procedura sempre interessante perchè consente di conoscere meglio il proprio fucile. In particolare, si rivela utile specialmente quando parliamo di armi Ex Ordinanza dove troviamo canne forate nelle più fantasiose misure e che quindi richiedono una sempre necessaria ed oculatissima scelta del diametro delle palle usate per la ricarica.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Lucidatura scatto Ruger GP100

1 1 1 1 1 Valutazione 3.14 (57 Voti)

Scatto Ruger GP100Spesso le armi non espressamente concepite per il tiro presentano scatti duri, ruvidi, non rifiniti, non regolabili; perché visto il loro utilizzo quelle determinate caratteristiche non vengono richieste. Si può in parte ovviare il problema tentando di rendere la catena di scatto il più possibile morbida, liscia e rifinita.

 

 

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Smontaggio Glock 23

Smontaggio Glock
1 1 1 1 1 Valutazione 4.90 (62 Voti)

Con pochi semplici passaggi siamo in grado di smontare una Glock per pocedere alla pulizia dell'arma. In questo articolo vi illustreremo come effettuare quello che si chiama 'Smontaggio da Campo' necessario per la normale pulizia alla fine di ogni sessione di tiro.

Stampa

Commenta (0 Commenti)