Tesseramento 2014

1 1 1 1 1 Valutazione 5.00 (10 Voti)

Tessere 2013A partire da oggi, è possibile rinnovare l'iscrizione all'associazione sportiva theGunners Shooting Club per l'anno 2014. Con le tessera sociale diventi Socio del nostro Club. Le tessere, valide per l'anno solare 2014, consentono al Socio di partecipare alle iniziative della nostra associazione sportiva. Per l'iscrizione è possibile versare il contributo associativo attraverso il nostro eShop e successivamente inviare la domanda debitamente compilata al numero di fax presente sul modulo di richiesta.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Tiro Lunga Distanza a Schilpario

1 1 1 1 1 Valutazione 4.83 (47 Voti)

Schilpario 2013Come ogni anno, il 'Circuito Orobico' apre le danze con la suggestiva competizione di Tiro sulle distanze di 200 e 500 metri che si svolge in Val di Scalve a Schilpario, bellissima località situata sulle alpi Orobiche. Quest'anno le due giornate dedicate al Tiro hanno goduto della presenza di un intenso manto nevoso sul campo di gara che le ha rese particolarmente suggestive. Le condizioni meteo, favorevoli nel corso della prima giornata ed avverse nella seconda, hanno consentito di provare e verificarne gli effetti sul tiro nella lunga distanza.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Tesseramento 2013

1 1 1 1 1 Valutazione 4.39 (54 Voti)

Tessere 2013A partire da oggi, è possibile rinnovare l'iscrizione all'associazione sportiva theGunners Shooting Club per l'anno 2013. Con le tessera sociale diventi Socio del nostro Club. Le tessere, valide per l'anno solare 2013, consentono al Socio di partecipare alle iniziative della nostra associazione sportiva. Per l'iscrizione è possibile versare il contributo associativo attraverso il nostro eShop e successivamente inviare la domanda debitamente compilata al numero di fax presente sul modulo di richiesta.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Tesseramento 2012

1 1 1 1 1 Valutazione 4.55 (33 Voti)

Tessere 2012A partire da oggi, è possibile rinnovare l'iscrizione all'associazione sportiva theGunners Shooting Club per l'anno 2012. Con le tessera sociale diventi Socio del nostro Club. Le tessere, valide per l'anno solare 2012, consentono al Socio di partecipare alle iniziative della nostra associazione sportiva. Per l'iscrizione è possibile versare il contributo associativo attraverso il nostro eShop e successivamente inviare la domanda debitamente compilata al numero di fax presente sul modulo di richiesta.

 

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Sniper di Natale 2010

1 1 1 1 1 Valutazione 5.00 (3 Voti)

Sniper di Natale 2010Domenica 12 Dicembre si è svolta presso il Poligono di Breno la terza edizione dello 'Sniper di Natale'. Competizione di tiro con arma lunga su distanze fino a 300 metri organizzata da theGunners Shooting Club. Nonostante il freddo intenso, la neve ed il ghiaccio che hanno reso il poligono inagibile per la gara fino a sabato e ne hanno seriamente minacciato l'annullamento, molti coraggiosi tiratori si sono ‘arrampicati’ fino alla struttura che ci ha ospitato per la manifestazione. Ecco la cronaca e le foto dell'evento.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Armi e Cateogorie nel Tiro Dinamico

1 1 1 1 1 Valutazione 4.89 (35 Voti)

TDSPer chi è curioso, per chi sta cominciando, per chi pensa che... ma anche per chi non glie ne può fregare di meno, ecco un piccolo riassunto sulle categorie di armi utilizzabili nel Tiro dinamico Sportivo ed anche alcune considerazioni relative al Tiro Dinamico Stesso e sulle differenze tra lo sparare con un'arma  'RaceGun' (cat. Open) e con una pistola più vicina alle armi di serie (Production o Standard ). Naturalmente, con tutto quello che ci sta in mezzo...

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Corso Livello di Bronzo

1 1 1 1 1 Valutazione 4.31 (32 Voti)

FITDS

Abbiamo il piacere di comunicare che abbiamo stretto un accordo per l’organizzazione, nella zona Milano Nord, di corsi per il conseguimento del Livello di Bronzo necessario per la partecipazione alle attività FITDS nonché per l’esercizio del tiro dinamico nei poligoni abilitati.

 

Grazie al conseguimento di questa certificazione, il tiratore sarà in grado di effettuare l'iscrizione alla Federazione Italiana Tiro Dinamico Sportivo in qualità di Agonista e potrà iscriversi a tutte le competizioni a livello nazionale.

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Il Tiro Pratico (IDPA)

1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

IDPALa International Difensive Pistol Association (IDPA) è il corpo dirigente di uno sport di tiro che simula gli scenari di auto-difesa e gli scontri di vita reale. E'stata fondata nel 1996 in risposta al desiderio dei tiratori in tutto il mondo. L'organizzazione ora vanta oltre 11.000 inscritti, conta membri in 19 paesi stranieri. La principale intenzione di questo sport e' mettere sullo stesso piano il nuovo e il medio tiratore. Una persona interessata, con poca spesa in equipaggiamento, può essere subito competitiva. Lo scopo principale è testare l'abilita' e la destrezza del tiratore e non l'equipaggiamento o l'abilita' nel gioco.L'equipaggiamento da competizione è vietato in questo sport.

Le armi sono suddivise in cinque (5) divisioni :

  1. Custom Defensive Pistol (.45 ACP semi-auto);
  2. Enhanced Service Pistol (9 mm., .40, .45 GAP, .38 super, semi-auto);
  3. Stock Service Pistol (pistole in doppia azione come Glock e Beretta);
  4. Enhanced Service Revolver;
  5. Stock Service Revolver.

I tiratori visit this sildenafilcitrateotc sono suddivisi in base alla loro abilità in progressione da Novice (NV) a Marksman (MM), Sharpshooter (SS), Expert (EX) e in ultimo Master (MA).

L'I.D.P.A. è uno sport di tiro che utilizza un equipaggiamento pratico comprendente munizioni di servizio per risolvere scenari simulati di vita reale di auto difesa. Gli eventi di tiro I.D.P.A. richiedono l'uso di pistole e fondine che siano idonee per l'auto difesa. Non è permesso nessun equipaggiamento specificatamente da competizione nelle gare I.D.P.A. perchè lo scopo principale è testare la capacità e l'abilità del tiratore e non del suo equipaggiamento o la capacità di vincere in modo scorretto.

PRINCIPI DELL’I.D.P.A.
  1. Promuovere la sicurezza e l'uso competente di pistole ed equipaggiamento idoneo all'auto difesa.
  2. Fornire un campo di gioco uniforme per tutti i concorrenti per testare la capacità e l'abilità di ogni persona e non del suo equipaggiamento o la voglia di vincere ad ogni costo.
  3. Fornire divisioni separate per equipaggiamento e classificazione dei tiratori, in modo che pistole con caratteristiche simili siano raggruppate insieme e persone con capacità simili competano tra di loro.
  4. Organizzare realistici e pratici percorsi di tiro che simulino potenziali incontri pericolosi, o che testino l'abilità richiesta per sopravvivere in caso di incontri pericolosi.
  5. Offrire uno sport pratico che risponda alle esigenze dei tiratori e degli sponsor con una stabilità senza precedenti di regole e di equipaggiamento.
  6. Offrire un’attività sportiva pratica che permetta ai competitori di sviluppare le competenze e uno spirito corporativo tra tiratori simili

Maggiori informazioni presso il sito http://www.IDPA.it

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Il Tiro Dinamico Sportivo

1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

Il motto ufficiale della disciplina del TIRO DINAMICO SPORTIVO recita: 'Diligentia, Vis, Celeritas' ovvero Precisione, Potenza e Velocità ed esprime con tre semplici parole l'essenza di questo sport ove la precisione, la potenza e la velocità si amalgamano in un'unica espressione sino a diventare non la sommatoria di aspetti differenti, ma l'insieme dell'intero gesto atletico. Il tiro dinamico è una disciplina molto 'pratica', il tiratore è chiamato ad interpretare uno stage in cui viene ricostruito uno scenario *reale* di combattimento. I bersagli fissi o mobili, cartacei, metallici o frangibili sono posti in posizioni e a distanze sempre diverse. Ci sono porte da aprire, ostacoli da superare, strutture da attraversare che in ogni momento ricreano le difficoltà di un' azione realistica. Ogni tiratore viene misurato sia in precisione che in velocità.

LA STORIA

Le origini del moderno tiro dinamico risalgono alla fine degli anni 50, in America. Negli Stati Uniti la cultura delle armi è profondamente radicata, essendo fortemente legata alla storia del Paese, pertanto proprio a San Diego, in California, nasce la South West Pistol League. Si tratta di una società sportiva che raduna intorno a sé i tiratori di tiro combat, ovvero di una specialità di tiro non accademico particolarmente indicata per la difesa personale.

In quegli anni si svolgono le prime manifestazioni di tiro veloce con estrazione dell'arma dalla fondina (sono chiamate leatherslap), effettuate in occasione delle fiere paesane. Non vi sono regole, vince chi al via estrae e spara per primo, colpendo un bersaglio posto sulla staccionata del ranch. Rimarrà nella storia del tiro d'azione il gesto di quel tiratore che, tracciata una linea per terra con il tacco del suo stivaletto da cow boy, dichiarò che a sinistra si sparava e che a destra ci si riparava. Il tiratore in questione era Jack Weaver, promotore della omonima posizione di tiro.

Accanto alla South West Pistol League nasce un’altra mitica società: la Bear Valley Gunslingers Club. Le gare si fanno sempre più frequenti ed i tiratori sempre più bravi. È questo il periodo del mitico colonnello Jeff Cooper. Sarà proprio Cooper, considerato a buon diritto il padre del nostro sport, a definire le primissime regole del tiro pratico. Siamo però ancora agli albori del nostro sport ed il tiro dinamico moderno, quello attualmente praticato, arriverà dopo molto tempo ancora. A formulare il primo regolamento, costituito da soli otto articoli, ci penseranno Jim Mc Clary, Bob Arganbright, Lew Sharp e naturalmente il colonnello Cooper. Siamo in Columbia, negli Stati Uniti, è il 29 maggio 1976. E questa una data storica: nasce in quel momento l'IPSC ovvero l'International Practical Shooting Confederation, la attuale Federazione che regola e promuove in tutto il mondo il moderno tiro dinamico sportivo. È inoltre compito della IPSC organizzare il campionato del mondo che si tiene regolarmente ogni 3 anni ad approvare le gare a tutti i livelli.

L'attuale regolamento adottato dalla Confederazione è composto da 11 articoli ed è rimasto praticamente invariato per quanto riguarda le misure di sicurezza (sono sempre state molto rigide). Notevoli variazioni si sono invece verificate per le armi (sono state introdotte nuove categorie di armi) per gli accessori e per il fattore di potenza delle munizioni (che è stato diminuito per tutte le armi). Inoltre il regolamento non prevede più precisazioni e regole che erano legate ad un aspetto difensivo e tattico delle armi. Adesso il tiro dinamico sportivo è solo puro sport.

Attualmente le nazioni affiliate all’IPSC sono 46 con un totale di molte decine di migliaia di singoli iscritti. Ogni nazione ha un proprio comitato nazionale ed anche in Italia, esattamente nel 1986, nasce la UITPS (Unione Italiana Tiro Pratico Sportivo). Renzo Branchini è il presidente della neonata Associazione e fin dall’inizio si adopera per la diffusione di questo sport, organizzando le primissime gare che vengono indette sotto forma di "attività sperimentale". Poco dopo la UITPS cambia nome in AITPS (Associazione Italiana Tiro Pratico Sportivo).

Nel 1989 la presidenza della Associazione passa a Carlo Nelson Fiocchi e viene effettuato il primo campionato nazionale, articolato in 6 gare. Agli inizi del 1992 la AITPS cessa la propria attività sportiva e subentra immediatamente dopo una nuova società: la AITDS (Associazione Italiana Tiro Dinamico Sportivo) fondata da Franco Gussalli Beretta, Carlo Nelson Fiocchi, Silvano Mignardi ed Alfonso Giambelli. Beretta è il nuovo Presidente. La AITDS elabora immediatamente un nuovo statuto che viene successivamente approvato dalla Assemblea delle Società nell’ottobre 1992. Nel novembre del 1996 la AITDS. cambia nuovamente nome trasformandosi in Federazione Tiro Dinamico Sportivo (FITDS). Nome, questo, tuttora mantenuto.
per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito dlle FITDS (Federazione Italiana Tiro Dinamico Sportivo: http://www.fitds.it

Stampa

Commenta (0 Commenti)

Il Bench Rest

1 1 1 1 1 Valutazione 3.78 (27 Voti)

Bench RestIl Benchrest è una forma di tiro a segno di estrema precisione nata negli Stati Uniti prima per opera del National Benchrets Shooters Association (NBRSA) e dall'nternational Bencrest Shooter Association (I.B.S). Importato in Italia nel 74 si è progressivamente diffuso in Europa, prima in Germania e Francia e poi in molti altri nazioni.

Oggi è una realtà che richiama sempre più tiratori in tutto il mondo. Non è solamente una forma di tiro a segno, ma è una ricerca.

 

Stampa

Commenta (0 Commenti)
  • 1
  • 2