Attrezzi per la calibrazione dell
L'Estrattore interno delle M1991, come ben sapete, è un piccolo componente meccanico, per niente eclatante nel suo aspetto, ma dal temperamento volitivo....
Dopo poche centinaia di colpi, la mia Nuova Kimber ha iniziato ad incepparsi. Tutti i bossoli dei i penultimi colpi esplisi da qualsiasi Caricatore finiscono catturati tra la Culatta e la parte superiore della Canna , un difetto che gli americani chiamano "empty case stovepipe". Generalmente il problema viene risolto "aggiustando" la tensione dell'estrattore e/o riducendo la tensione della recoil spring...passi per la molla più morbida, ma come/quanto/dove aggiustare la tensione dell'estrattore? Una soluzione è comprare da Brownells un extractor gauge per valutare la tensione ed una macchinetta per regolarla, ma se avete una mezz'oretta e non sapete cosa fare...
Il primo strumento serve per valutare quanta tensione l'estrattore eserciti sul Fondello della Cartuccia. Costruirlo è semplicissimo: si taglia un fondello e lo si imbullona ad un lamierino come nella prima figura.
L'utilizzo è altrettanto semplice. Si posiziona il "clone di fondello" nella culatta, il maniera che il suo asse sia leggermente sotto il foro del Percussore, come se fosse una cartuccia che sta per essere camerata. A questo punto tirate il lamierino in modo che il fondello ingaggi l'estattore e continuate a tirare finchè l'estarttore non è più in grado di trattenerlo. Questa forza, che si misura facilmente con un dinamometro o con dei pesi calibrati sulla bilancia della cucina, indica la tensione del''estrattore. Dalle informazioni che ho trovato, il progetto originale specificava circa 1 chilo.
Per la regolazione dell'estrattore le tecniche si spendono, ma se volete fare una cosa un pò più raffinata prendete una piastina di metallo. Fate due fori filettati e metteteci due viti come in fotografia 2.
![]() |
![]() |
Misurare l'estrattore | Regolazione dell'estrattore |
Serrate blandamente le viti sull'estrattore (magari limate via il filetto dove l'estratore va a toccare la vite).Su una seconda piastrina praticate un altro foro e montate la vite di reglazione. Mettete il tutto in morsa in modo che la vite di regolazione vada ad agire sul rigonfiamento centrale dell'estrattore. A questo punto, avvitando per gradi, magari usando un piccolo riferimento, potete variare a piacimento la tensione dell'estrattore.
Tornando alla mia Kimber, il "clone di fondello" necessità ora 1.5 kg per essere rilasciato dall'estrattore (prima era meno di 0.1 kg) e anche tirando a testa in giù, tutti i bossoli vengono estratti correttamente.
Credo che un controllo saltuario con questo attrezzino da 2 lire possa risparmiare quanche somma incazzatura al poligono o forse qualcosa di peggio a chi la .45 la deve purtroppo portarsela in giro.
Tags: DIY
Non sei autorizzato ad inserire commenti.