Scatto Extreme S per la vecchia Beretta 98
Ho deciso di alleggerire lo scatto della mia beretta 98 Inox del 1993, avuta di seconda mano ma praticamente mai usata dal vecchio proprietario. Lo scatto quindi è ancora quello di fabbrica e non gode neppure dell’usura dei colpi sparati che col tempo migliorano, anche di poco, la fluidità dei meccanismi di scatto.
|
Beretta 98 Inox del 1993 |
Un breve giro sul web dato che non sono un fine armaiolo e la soluzione è di cambiare la molla del cane con quella della 92D, versione in sola doppia azione, e prendere un cane alleggerito. Con meno di cinquanta euro lo scatto in doppia azione passa da circa 10/11 libre a circa 5/6 libbre. Sempre navigando sul web trovo un kit commercializzato direttamente da Beretta composto dai due pezzi sopra citati più altre parti sostitutive: Kit Gruppo Scatto Xtreme S per Beretta serie 90. Il web è bello perché si può trovare tutto a prezzi molto diversi. Sullo store ufficiale Beretta è in vendita a 94.90 € scontato invece che 100,00€ . L’ho invece acquistato online dall’armeria "Dal Pozzo" di Verona a 78 €. Ordine fatto la mattina , consegnato il primo pomeriggio del giorno successivo.
Il kit promette di ottenere le prestazioni della nuova 92X , in quanto appositamente progettato per ridurre il peso di scatto e il reset grazie allo speciale rivestimento DLC (Diamond Like Carbon), le nuove geometrie della leva collegamento e il kit molle .
Questo quanto contenuto:
- Grilletto 92X in acciaio con zigrino per una grip migliore
- Cane scheletrato in acciaio con rivestimento DLC
- Leva scatto in acciaio con rivestimento DLC
- Leva collegamento in acciaio che ottimizza il reset
- Molla cane alleggerita disegnata specificatamente per cane scheletrato
- Molla leva collegamento standard
- Molla leva scatto standard
- Molla grilletto standard
- Spina tappo fusto standard
E' compatibile con tutte le pistole della serie 90 (ex. 92 - 96 - 98 - 92A1 - 96A1 - 98A1 - M9A1 - M9A3) eccetto modelli Tipo M
|
|
La serie di molle nuove | Cane scheletrato, controcane, grilletto e barra di collegamento |
ATTENZIONE:
-
Togliamo il caricatore e controlliamo che l'arma sia scarica.
-
Il Kit e' raccomandato solamente per l'uso sportivo. Il montaggio sulla pistola deve essere effettuato da un tecnico specializzato o da personale competente.
|
|
Arma aperta , priva di caricatore | Smontiamo il carrello dal fusto tramite il chiavistello |
ATTREZZI NECESSARI
- Cacciavite
- martello
- cacciaspine da 2 mm
Con il cacciavite smontiamo le viti delle guancette. Utilizzando il cacciaspine ed il martello, estraiamo la spina che trattiene il tappo fusto, il cacciaspine entrando nella sede della spina tratterrà il tappo fusto. Prestiamo attenzione, il tappo fusto è in tensione in quanto è spinto dalla molla cane. Togliamo il cacciaspine trattenendo il tappo fusto, togliamo la molla del cane , il perno del cane e il portamolla del cane;
|
|
|
Rimozione delle guancette | Rimozione del tappo fusto | Rimozione per del cane e molla del cane |
Togliamo la molla che poggia sotto la leva di collegamento e con il cacciaspine togliamo anche il controcane e la molla del controcane
|
|
|
Rimozione perno del controcane | Rimozione barra di collegamento | Rimozione controcane, molletta e sua spina |
Inseriamo il nuovo controcane, infiliamo la relativa molletta e blocchiamo tutto con la spina precedentemente tolta. Possiamo quindi inserire il portamolla e il cane scheletrato bloccandolo con il perno cane. Ora potete infilare la molla cane posizionandola sul portamolla cane;
Prendiamo il tappo del fusto e inseriamolo nel fusto facendo attenzione di spingerlo fino ad allineare il foro con il corrispondente foro nel fusto; Allineati i fori inseriamo il caccia spine per bloccare il tutto. In questa fase, prima i inserire la nuova spina , possiamo gia provare lo scatto armando il cane e sbloccandolo premendo la leva di sgancio cane. Accompagniamo il cane senza farlo scattare a vuoto. Se tutto funziona, inseriamo la spina definitiva controbattendo il cacciaspine con la spina stessa.
Ora possiamo togliere la leva AOACE (acronimo imparato durante il servizio militare), il perno del grilletto e infine il grilletto con relativa molla.
![]() |
![]() |
Rimozione leva AOACE |
Rimozione del perno del grilletto |
Prendiamo i nuovi pezzi e rimontiamo il tutto facendo attenzione di inserire la molla grilletto sopra la barra di collegamento nell’apposita sede ricavata sul perno. Se così non fosse il grilletto non tornerebbe in posizione dopo averlo premuto.
Rimontiamo la leva AOACE , le guancette e riproviamo a scattare accompagnando il grilletto per non farlo scattare a vuoto.
Se abbiamo fatto tutto correttamente avremo una Beretta 98 funzionante con pesi di scatto dimezzati. Per fare una prova "in bianco" basta inserire una matita in canna e provare a scattare in singola e in doppia azione, la matita se tutto è corretto verrà proiettata a distanza, quindi attenzione!!
Per la prova pratica effettuata presso il TSN Milano, ho tirato un caricatore in sola doppia azione ai 12,5 mt confermando anche praticamente la leggerezza della doppia azione, peccato per il colpo flyer!
- Bossolo Fiocchi
- Inneschi CCI 500 Small Pistol
- Palla Frontier 122gr FP piombo .356
- Polvere Frex Verde 4.2 grani
|
![]() |
Prova in bianco del funzionamento del meccanismo di scatto |
Doppia azione |
Conclusioni:
PRO
- Peso dello scatto in singola e doppia azione quasi dimezzato,
- Reset ridotto
- Kit completo, basta rimettere i pezzi originali e tutto torna come uscito di fabbrica
- Non si interviene sui piani di scatto
CONTRO:
- Costoso se comprato sul sito Beretta, si potrebbe risparmare comprando solo alcuni pezzi ottenendo un risultato simile (ma non uguale)
Tags: Manutenzione
Non sei autorizzato ad inserire commenti.