Le Palle
Una moderna munizione 'a Palla' per arma da fuoco è cotituita da numerosi elementi ma tra questi, la 'palla' rappresenta forse quello più affascinante ed interessante. Esistono infinite varianti, anche per ogni calibro. Materiali, forme, dimensioni, pesi. Ogni caratteristica è ben studiata secondo la destinazione del Proiettile. Caccia, Tiro, Difesa hanno diverse esigenze e negli anni, centinaia di produttori si sono sbizzarriti cercando di indovinare il giusto mix di caratteristiche per rispondere alla più svariate necessità.
In sintesi la palla o Proietto o Proiettile e la parte della munizione che, in seguio alla deflagrazione, viene lanciata verso il bersaglio. Oggi, tutte le canne sono dotate di una rigatura in grado di imprimere alla palla un movimento lungo l'asse longitudinale per stabilizzarla durante la traiettoria.
Si chiama palla ma non è una palla
I proiettili che equipaggiavano le prime armi ad avancarica erano in piombo ed avevano forma sferica. Venivano introdotti dalla volata e spinti verso il basso tenuti pressati contro le pareti della canna con pezzuole e vari sistemi. Oggi hanno una forma differente ma vengono ancora chiamate in questo modo.
In seguito, vennero realizzate palle di forma differente, cave alla base in modo da poter aderire alle primitive rigature dopo lo sparo ma solo con l'avvento della cartuccia metallica nelle armi a retrocarica viene definitivamente messa a punto la forma 'ogivale' delle moderne munizioni.
IL CALIBRO
La prima classificazione dipende, ovviamente dal suo diametro ma attenzione. Il calibro della palla, viene espresso in Centesimi di pollice e non corrisponde esattamente al calibro nominale o a quello dell'arma. Per un .40 SW useremo palle da .400" ma anche da .401" mentre per un .38 useremo palle da .358". Per un 44Magnum troveremo palle da .429 e per un 45 ACP useremo palle da .451" o da .451".
Ogni arma potrà preferire o meno un determinato diametro. Ancora più accentuato, questo fenomeno potrà rivelarsi utile con le armi lunghe, specialmente con le ex ordinanza o con le armi d'epoca. In questo caso, potremo scegliere calibri che potranno dattarsi come gunti alle canne dei nostri fucili
PESO DELLA PALLA
Il secondo elemento importante da tenere in considerazione è il Peso della palla. Quando parliamo di peso di palla useremo il Grano come unità di misura. Un grano equivale a circa 1/15 di grammo (1 grano = 0,06479891 grammi). Semplificando diremo che anche qui ogni arma predilige meglio un tipo di palla (peso, forma ecc.). La scelta si basa principalmente sul tipo e misura del passo di rigatura, sul calibro e sulla lunghezza della canna. Pesi differenti, abbinati alla velocità e alla forma della palla e della sezione frontale varieranno la balistica e l'effetto sul bersaglio. Di questo si dovrà tenere conto non solo quando ricercheremo la migliore precisione ma anche quando il proiettile ci serve per difesa personale* o per la caccia.
Nel tiro dinamico, vengono usate palle più pesanti poichè lo stesso Power Factor (velocità/peso) si può ottenere con palla più pesante e minor quantità di polvere riducendo l'effetto rilevamento della volata.
Palle più pesanti richiedono una minor quantità di propellente o propellenti più progressivi al fine di evitare pericolosi aumenti di pressione nella camera di scoppio. (sempre che la lunghezza della canna sia in grado di sfruttarla copletamente)
MATERIALI thesildenafil.com/
Per uso civile, le palle sono normalmente costituite in lega ternaria di Piombo, Antimonio e Stagno. Il rapporto tra i vari componenti è responsabile della qualità della palla, della sua durezza e della resistenza al calore. L'ogiva in lega può essere ricoperta o semiricoperta da un mantello in Rame o Ottone. Questa Camiciatura consente di ottenere palle più penetranti e più resistenti alle alte velocità sviluppate nelle armi lunghe. Le palle camiciate o Full Metal Jaket non sono si dilatano impattando con il bersaglio e per questo possono risultare poco adatte per usi di difesa o caccia. Le camiciature parziali delle palle Soft Point invece avvolgono l'intera ogiva lasciando nuda la punta per consentire il giusto grado di espansione. Troviami in questi casi munizioni per carabina ma anche per Revolver come 44 Magnum o 357 Magnum che sviluppano velocità elevate.
In italia non sono utilizzabili per difesa le munizioni spiccatamente Espansive come le Hollow Point. In quetsto caso, il particlare disegno della punta ne permette l'apertura 'a petali' al momento dell'impatto sul bersaglio. Così facendo l'enegriga viene scaricata meglio per garantire un maggior potere d'arresto.
![]() |
![]() |
![]() |
Sezione palla Full Metal Jacket | Sezione palla Soft Point | Sezione Palla Hollow Point |
Le palle per uso sportivo necessitano del giusto grado di precisione ovviamente ma la quantità di energia scaricata sul bersaglio può non essere considerata. I parapalle e le strutture dei poligoni però risentono degli effetti negativi delle più distruttive palle blindate. Questo motivo, insieme al costo maggiore delle FMJ, spinge i tiratori a usare le più economiche palle in lega. Negli ultimi anni però, molti produttori hanno sviluppato tecniche specifiche per depositare sottilissimi strati di rame o di altro materiale sulle superfici delle palle unendo così ai pregi delle palle in lega, i vantaggi di quelli blindate. I prodotti così ottenuti producono meno fumi e offrono un attrito minore limitando gli inceppamenti al minimo.
![]() |
![]() |
![]() |
Lead Extrusion .40sw Ramata (120 micron) | Lead Extrusion 9mm Black Eagle Nikelato (120 micron) | Target Bullet 9mm con trattamento Antifrizione |
FORMA DELLA PALLA
In base all'utilizzo trovimo molteplici forme di palla. Le più comuni e conosciute sono le Round Nose che si adattano un poco a tutte le armi. Poi ci sono le Troncoconiche la cui punta piatta tende a ridurre la capacità di penetrazione ed aumentare il potere di arresto. Le palle di tipo Wad Catter sono molto amate per il tiro sportivo in poligono con le armi di grosso calibro. Specialmente per le palle da caccia e nei piccoli calibri potremmo trovare un forellino in punta. Non va confuso con la cavità delle Hollow Point espansive. In questo caso ha solo la funzione di stabilizzare meglio la rotazione del proiettile.
![]() |
![]() |
![]() |
Target Bullet Round Nose cal. 9mm (.356") in Lega | Target Bullet Wad Cutter cal. .38sw (.357") in Lega | Target Bullet Troncoconica cal. 9mm (.356") |
Nelle armi lunghe, la forma più diffusa è quella 'spitzer' o a punta. Forma ormai nota che tutti conosciamo.
Ecco un piccolo Glossario delle sigle che identificano il tipo di forma della palla
- BHP: Bonded Hollow Point: Proiettile a punta cava con inserto metallico indeformabile (vietato)
- FMJ: Full Metal Jacket: Proiettile incamiciato o blindato
- JFP: Jacketed Flat Point: Proiettile semicamiciato a punta in piombo rotonda scoperta, soffice. Molto usato per caccia
- JHP: Jacketed Hollow Point: Proiettile incamiciato a punta cava. Vietato
- JPF: Jacketed Pre-Fragmented: Proiettile la cui incamiciatura o semi-incamiciatura è preintagliata per provocarne una frammentazione controllata.
- JTC: Jacketed Truncated Cone: Proiettile incamiciato a forma tronco-conica.
- LTC: Lead Truncated Cone: Proiettile in piombo a forma tronco-conica.
- LHP: Lead Hollow Point: Proiettile in piombo a punta cava. Vietato
- LRN: Lead Round Nose: Proiettile in piombo a ogiva di forma tonda
- PHP: Plated Hollow Point: Proiettile in piombo galvanizzato (la cui superficie è ricoperta di una patina metallica di rame) a punta cava. Vietato
- SJHP: - Semi-Jacketed: Hollow Point: Proiettile semi-incamiciato a punta cava. Vietato
- SWC: Semi Wad Cutter: Proiettile di forma cilindro-conica e punta piatta (simile al tronco-conico ma meno appuntito)
- TMJ: Total Metal Jacket: Proiettile totalmente incamiciato (solitamente i proiettili FMJ non sono camiciati nella parte posteriore dove il piombo interno è allo scoperto)
- TC: Tronco coniche: Proiettile di forma conica troncata in punta
Anche la base della palla può differenziarsi. Normalmente la base finisce a barilotto ma nelle palle per armi lunghe troviamo una forma più rastremata chiamata Boat Tail che ha lo scopo di eliminare la depressione che si veniva a creare quando l'aria superava il bordo posteriore della palla creando turbolenza.
* E' fortemente consigliabile non usare munizionamento ricaricato per difesa personale in quanto offre minor sicurezza e soprattutto perchè potrebbe essere fonte di fraintendimento con le forze dell'ordine in caso di uso in un contesto reale.
Tags: Ricarica
Non sei autorizzato ad inserire commenti.