La Preparazione Fisica

1 1 1 1 1 Valutazione 4.38 (82 Voti)

La Preparazione FisicaFrequentando i campi di tiro e vedendo le fisicità di buona parte dei tiratori, me compreso a dire la verità, si potrebbe pensare che la preparazione fisica sia poco importante per la pratica del Tiro Dinamico Sportivo, niente di più sbagliato.
Come per tutte le attività sportive in genere, anche per il tiro dinamico, una corretta preparazione è di fondamentale importanza, non solo per raggiungere buoni risultati ma anche per evitare di farsi molto male.

Scopo di questo articolo non è quello di indicare un programma di allenamento mirato, ma solo quello di fornire alcuni strumenti utili a capire quale tipo di allenamento è più corretto per le nostre necessità, in modo da potersi rivolgere ad un professionista sapendogli spiegare il tipo di allenamento che ci serve, sarà poi lui a stabilire un programma di allenamento corretto.

Per capire cosa dobbiamo allenare dobbiamo rispondere ad una semplice domanda: Quali azioni e sforzi saremo chiamati a compiere durante lo svolgimento di una gara di tiro dinamico?

La risposta a questa domanda, con qualche variazione personale, potrebbe essere simile alla lista qui sotto

• Muoversi velocemente nello stage con continui stop & go e cambi di direzione
• Abbassarsi sulle gambe e rialzarsi velocemente
• Partire da sdraiati ed alzarsi nel minor tempo possibile
• Mantenere l’equilibrio anche in posizioni scomode
• Impugnare saldamente l’arma e controllarne il rilevamento per riallineare velocemente gli organi di mira
• Sparare con precisione anche dopo uno scatto o uno sforzo
• Stare in piedi per lungo tempo per poi dover svolgere l’esercizio senza potersi prima riscaldare

Analizzando la lista possiamo riassumere le nostre necessità in tre macrogruppi, forza esplosiva, equilibrio e flessibilità, preparazione cardiovascolare.

Le fasce muscolari maggiormente coinvolte in queste attività sono quelle della parte centrale e della parte bassa del nostro corpo, quindi addominali e gambe, di conseguenza dovranno essere queste le zone sulle quali dovremo concentrarci di più nella stesura di un programma di allenamento.

FORZA ESPLOSIVA
La forza esplosiva è quella che permette ai muscoli di contrarsi in modo fulmineo, garantendoci in tal modo la possibilità di muoverci rapidamente nello stage, cambiare direzione o posizione o andare in ginocchio per poi rialzarci velocemente.

Nell’allenamento della forza esplosiva è necessario però prestare attenzione a non eccedere, è importante non tanto avere il massimo della forza muscolare ma avere un buon rapporto tra la forza e il nostro peso corporeo, per non compromettere la nostra flessibilità. Un buon esercizio per sviluppare forza nelle gambe potrebbe essere lo squat, mentre per la parte centrale del corpo un buon allenamento addominale.

Preparazione Fisica nel Tiro Dinamico Preparazione Fisica nel Tiro Dinamico Preparazione Fisica nel Tiro Dinamico
     

ATTENZIONE: fate molta attenzione ad eseguire questi esercizi in modo corretto per evitare problemi lombari.

EQUILIBRIO e FLESSIBILTA’

Nello svolgimento di uno stage di tiro dinamico ci capiterà molto spesso di sparare in posizioni strane come ad esempio sporgendoci da una barricata o sparando da una finestra bassa. Allenare l’equilibrio attraverso esercizi specifici e la flessibilità attraverso lo stretching aiuterà ad avere un maggiore controllo del corpo e quindi a svolgere meglio tutte le azione che affronteremo durante lo stage.

Preparazione Fisica nel Tiro Dinamico Preparazione Fisica nel Tiro Dinamico Preparazione Fisica nel Tiro Dinamico
     

PREPARAZIONE CARDIOVASCOLARE

La preparazione cardiovascolare consiste nell’allenare cuore e polmoni a lavorare in modo più efficiente, mantenendo quindi il sangue più ossigenato. Il beneficio di una buona preparazione cardiovascolare per qualsiasi atleta, di qualsiasi sport, è quello di sopportare maggiormente la fatica, mantenere basse frequenza cardiaca e pressione del sangue e recuperare più velocemente dopo uno sforzo. Nel nostro caso specifico, oltre alla resistenza alla fatica che si accumula durante una gara che può durare anche ore, il vantaggio si concretizza nell’essere in grado di mantenere un buon controllo dell’arma anche dopo uno scatto o uno sforzo improvviso. A chi non è mai capitato di dover abbattere un piatto o un pepper dopo uno scatto di 15 o 20 metri? E’ stato facile controllare l’arma con il fiatone ?

Anche in questo caso, come per l’allenamento della forza esplosiva, è necessario però fare attenzione al tipo di preparazione che si andrà a fare. La maggior parte della gente considera lo jogging il principe dell’allenamento cardiovascolare e quasi sempre ha ragione, ma nel nostro caso è un po’ diverso. In una gara di tiro dinamico non saremo mai chiamati a correre per ore e nemmeno per minuti, quello che saremo chiamati a fare saranno brevi e frequenti scatti, al termine dei quali dovremo essere in grado di controllare la respirazione, quindi durante l’allenamento cardiovascolare sarà questo il tipo di attività sulla quale dovremo concentrarci maggiormente. Questo non significa però che non sia buona norma farsi qualche km di corsa lenta, anzi è fondamentale perché permette un buon allenamento del cuore e dei polmoni, ma deve essere integrata con esercizi di corsa veloce su brevi distanze, come scatti ripetuti di 20 o 30 metri al massimo. Oltre ai tre punti discussi in precedenza c’è n’è un quarto che riveste molta importanza. Quando mi sono avvicinato a questo sport ho cominciato a frequentare il campo di tiro di Esterino Magli, conosciutissimo pluricampione, e quando l'ho incontrato per la prima volta ovviamente gli ho stretto la mano…. non l’avessi mai fatto, ho avuto la mano dolorante per giorni. Questo piccolo aneddoto per dire che nel nostro sport è importantissimo avere una presa salda e molta forza negli avambracci in modo da essere in grado di controllare facilmente l’arma durante il fuoco. Per allenare questa specifica abilità esistono tanti piccoli esercizi che si possono fare in qualsiasi momento, anche alla sera mentre si guarda la TV o seduti sui mezzi pubblici mentre si va al lavoro. Ad esempio, per pochi euro, in commercio si trovano dei piccoli attrezzi che permettono di allenare la forza nelle mani e negli avambracci.

Preparazione Fisica nel Tiro Dinamico Preparazione Fisica nel Tiro Dinamico Preparazione Fisica nel Tiro Dinamico
     

Una cosa fondamentale che mi preme chiarire è che nessuno si dovrebbe mai improvvisare preparatore atletico, è importantissimo farsi seguire da persone esperte e preparate che sapranno non solo fare in modo che possiate raggiungere gli obbiettivi che vi siete prefissati, ma cosa molto più importante eviteranno che vi facciate male.

Stampa

Non sei autorizzato ad inserire commenti.

Comments powered by CComment