Montare una Dillon XL650

1 1 1 1 1 Valutazione 4.08 (13 Voti)

Dillon XL650Dopo più di 10 anni e forse più di 300.000 colpi assemblati da me e dai precedenti proprietari, la mia vecchia Pressa pretende ormai di essere messa in pensione. Inutile spendere altri soldi per cambiare molle e mollette, ho deciso di investire qualcosa in più per acquistare una più performante Dillon XL650. Un grande salto di qualità, Dillon non ha lasciato nulla al caso e me ne sono reso conto solo osservando la perizia con cui è stata imballata. In questo articolo racconto la mia esperienza di montaggio e regolazione di questo strumento e dei suoi principali accessori descrivendo anche come risolvere i piccoli problemi che ho riscontrato a causa di una documentazione ricca ma non sempre chiara ed esauriente.

Dillon produce presse e strumenti di ricarica di alta qualità. La pressa progressiva XL650 si posiziona quasi al Top della gamma ed è in grado di ricaricare munizioni per arma corta ed arma lunga fino al .308. Questo prodotto dispone di 5 stazioni di ricarica e può essere equipaggiato con un alimentatore di bossoli opzionale e sensori con allarme acustico che ci avvisano se la dose di polvere erogata è errata, se finiscono gli inneschi nel serbatoio oppure se finisce la polvere.

La realizzazione e straordinariamente robusta e la manovra risulta fluida e senza impuntamenti. La produzione oraria dichiarata dalla casa madre è di 800 colpi. Ottimo strumento per i Tiratori Dinamici che consumano una quantità industriale di colpi durante gli allenamenti.

Le operazioni di ricarica prevedono l'uso di esplosivi. Indossiamo sempre un buon paio di occhiali di sicurezza e ricordiamoci sempre di riporre i prodotti pericolosi in un posto sicuro ed areato.

Dillon XL650 Dillon XL650
Unboxing

La confezione di generose dimensioni della Dillon XL650 è in cartone molto robusto, chiusa da clip di metallo e richiede una robusta pinza ed un po' di forza per poter essere aperta. All'interno, il sistema di imballaggio lascia senza parole perché raramente si trovano prodotti di questo tipo imballati con tanta cura e perizia. Tolti i numerosi strati di schiuma di polistirolo troviamo:

  • La pressa Dillon XL650
  • Una leva in metallo con pomolo rotondo
  • Il gruppo boccola/dosatore per la polvere
  • Un cassetto dosatore Large (una versione small è già montata sul dosatore)
  • Sensore con allarme sonoro per inneschi
  • 2 serbatoi inneschi (small e large) con due bacchette per il caricamento (small e large)
  • Un disco per il l'alimentazione degli inneschi Large (il disco per gli small è già montato)
  • Due boccole per l'alimentazione dei bossoli (Small e Large)
  • Inserto svasatore per bossoli per armi corte
  • Scivolo in metallo per convogliare i colpi finiti nel contenitore
  • Box in plastica per raccogliere i colpi finiti
  • Set di viti, ranelle e ricambi
  • Set di chiavi a brugora per montaggio e regolazione
  • Il mmanuale di istruzioni in inglese

Ogni elemento è ben confezionato ed i particolari più piccoli sono inseriti in buste di plastica trasparente. Alla fine del lavoro avanza una quantità di confezioni/imballi davvero impressionante.

La confezione della Dillon XL650 Dillon XL650 interno imballo Dillon XL650 interno imballo
La confezione Il primo strato dell'imballo Il secondo strato

I dies per la ricarica sono venduti a parte. La configurazione standard prevede un die ricalibratore con spillo decapsulatore, un inseritore per la palla ed un die per la crimpatura.

Contestualmente, ho acquistato anche alcuni accessori come il supporto aggiuntivo per ricaricare stando in piedi, il piatto portapalle laterale, un set di quattro bacchette aggiuntive per il caricamento degli inneschi ed un piatto per orientarli ed il sensore polvere.

Strumenti per il montaggio

Per il montaggio della pressa è necessario dotarsi di un paio di chiavi chiavi da 17, una da 13 ed una da 11mm. Come sempre, suggerisco di utilizzare unicamente strumenti di ottima qualità per evitare di rovinare la forma dei dadi di serraggio. E' inoltre necessario disporre di un trapano con punte di lunghezza e diametro appropriate.

Supporto per Pressa

Disponendo di un banco di ricarica di altezza standard (80 cm circa) ma volendo ricaricare in piedi ho acquistato il supporto opzionale che rialza la pressa di 17 centimetri. Il supporto è composto da due ali e va montato facendo attenzione a mantenere 'in squadra' i supporti'. Prima di fissare il supporto sul lato destro è necessario ricordarsi di inserire lo scivolo metallico che versa i colpi finiti nel box in plastica.

Nel mio caso lo scivolo era leggermente storto e, una volta montato, interferiva con il meccanismo di alimentazione dei bossoli impedendo allo Shell-Plate di tornare in posizione di riposo. Ho dovuto smontarlo e metterlo in morsa per variare leggermente gli angoli di piega della lamiera. Operazione che ho eseguito con le mani visto che la lamiera non è particolarmente spessa.

Supporto per Dillon XL650 Scivolo colpi per Dillon XL650
Il supporto per la Dillon Lo scivolo per i colpi completati
Montaggio

La pressa è già montata in fabbrica, una volta tolta dalla confezione dobbiamo solo fissarla al banco e montare e poi regolare il gruppo dei dies. Disponendo già di un robusto banco da lavoro ho dovuto solo praticare i fori per l'ancoraggio. Nelle foto si vedono ancora le viti che fissavano la vecchia pressa.

Appoggiamo la Dillon sul banco e disegnamo i riferimenti dei fori con una matita. Facciamo attenzione quando prendiamo le misure in modo che il posizionamento non impedisca alla leva di abbassarsi. Dovremo utilizzare una punta leggermente più grande rispetto al diametro della vite. In questo modo il montaggio risulterà più agevole. Consiglio di praticare un primo foro con una punta fine e poi di riprenderlo con una punta di diametro adeguato. Ricordiamoci di inserire le ranelle (fornite nella confezione) tra le viti ed il supporto della pressa e poi serriamole a dovere.

Montaggio Dillon XL650 Montaggio Dillon XL650
Prendiamo le misure Montiamo la pressa

Ora possiamo montare la leva di manovra sul corpo della pressa. inserendo le ranelle e fissandola a dovere

Montaggio dell'alimentatore dei bossoli

Nella confezione troveremo due boccole di collegamento tra la pressa ed il tubo che convoglia i bossoli verso lo strumento. Quella rossa è adatta a diametri maggiori (dal .45 in su) mentre dal .40 in giù useremo quella viola. Sopra la boccola inseriremo il tubo trasparente che potrà essere tenuto fermo grazie ad un braccio che si fissa al supporto per l'alimentatore elettrico opzionale.

Risolti i primi problemi di spazio, conto di acquistare appena possibile anche l'alimentatore elettrico dei bossoli in quanto nel tubo non possono essere caricati più di 20 pezzi in calibro .40.

Boccola Bossoli Dillon XL650 Dillon XL650 Case Feeder
Boccola di Raccordo Alimentatore elettrico per bossoli
Montaggio dei Die

La Dillon XL650 dispone di cinque stazioni di ricarica montate su una testata removibile per la pulizia o per il cambio calibro. Basta togliere il pin forntale e posteriore e sfilare la testata dal lato sinistro. Il supporto è numerato da 1 a 5 ed in ogni posizione possiamo inserire un die.

Nella configurazione Standard troviamo:

  • Ricalibrazione/decapping
  • Svasatore/inserimento polvere
  • Controllo dose con sensore
  • Inserimento palla
  • Crimpatura

Ad eccezione del primo e del secondo die, è possibile variare la configurazione acquistando prodotti differenti.

Il gruppo Shell-Plate è montato su un pistone di generose dimensioni. Durante le operazioni di ricarica, i bossoli in lavorazione possono essere estratti dalla loro sede togliendo il pin metallico infilato sul gruppo. Questo pin consente anche di tenere in sede i bossoli durante le operazioni ed è di dimensioni differenti per i bossoli di diverse dimensioni.

Dillon XL650 Dillon XL650
La meccanica della Dillon Lo Shell-Plate
Montaggio e Regolazione Stazione 1 - Die Ricalibratore

Il primo die va inserito nella posizione numero 1. La sua funzione è quella di 'Ricalibrare' il bossolo riportandone le quote ai valori standard (o quasi) e di espellere dalla tasca l'innesco spento. Quest'ultima operazione viene effettuata grazie allo spillo decapsulatore montato sul die. Purtroppo ogni tanto lo spillo si rompe, per questo motivo è necessario acquistare un set di ricambi ta tenere a portata di mano. Per garantire una vita più lunga dello spillo, in questa versione l'asta è montata su una molla in grado di ammortizzare eventuali colpi troppo bruschi od evitare la rottura a causa di ostruzioni, sassi ecc.

Avvitiamo il die al suo posto fino a farlo spuntare dal bordo inferiore della testata. Ora abbassiamo la leva fino in fondo. Il pistone alzerà lo shell-plate fino in cima. Avvitiamo con cura il corpo del die fino a quando il suo bordo inferiore andrà a toccare lo Shell-Plate. A questo punto diamogli un quarto di giro in direzione opposta e serriamo il dado. Dobbiamo fare in modo che il die scenda il più possibile in modo da ricalibrare la maggior porzione di bossolo possibile senza però toccare la superficie dello shell-plate per evitare che a lungo andare, la pressione lo deformi.

La pressa è dotata di un cassettino removibile per raccogliere gli inneschi spenti ed evitare che sporchino il luogo di lavoro.

Dillon XL650 Dillon XL650
Montaggio del die sulla testata regolazione del die
Regolazione Stazione 2 – Svasatore, inserimento polvere

Il gruppo Dosatore/Svasatore è formato da un die su cui è montato il serbatoio della polvere ed il cassetto erogatore e dentro il quale scorre un inserto cavo. L'estremità conica di quest'ultimo, preme sulla bocca del bossolo allargandone il colletto. Contemporaneamente il bossolo spinge l'inserto verso l'alto operando sulla leva di erogazione della polvere.

Per il montaggio di questo elemento è necessario separare il gruppo erogatore dal die per inserire l'inserto allentando le due viti a brugora. Nella confezione viene fornito il solo modello per munizioni per armi corte. A parte è possibile acquistare l'inserto svasatore per i bossoli per armi lunghe.

Il dosatore della Dillon XL650 I Cassettini della Dillon XL650 Dillon XL650
Il Gruppo dosatore I Cassettini Il montaggio del die

Ora inseriamo il die nel suo alloggiamento nella posizione numero due ed avvitiamolo fino a quando la sua estremità inferiore spunterà dalla testata. Inseriamo la boccola con l'estremità conica verso il basso. L'inserto è mobile all'interno del die. Riposizioniamo il dosatore e stringiamo le due viti a brugora che lo tengono fermo. Stringiamo un poco il die che tiene fermo il die senza però stringerlo fino al termine delle operazioni di taratura.

Dillon XL650 Dillon XL650 Dillon XL650
Avvitiamo il die fino al bordo Inseriamo la boccola per la svasatura Lasciamo che cada fino in fondo

Ora dobbiamo regolare l'intensità della 'svasatura'. Affinchè la palla possa essere inserita senza problemi è infatti  necessario 'allargare' un poco i bordi del colletto. Non troppo però altrimenti, a lungo andare, il materiale finirà per 'snervarsi' con conseguenti rotture o fessurazioni. Non dobbiamo però svasare troppo poco altrimenti, durante l'inserimento delle palle in lega, le pareti del bossolo 'raschieranno' le pareti della palla trafilando il materiale.

Abbassando la leva lo Shell-Plate si alza ed incontra l'inserto svasatore. Per un breve tratto saliranno insieme fino a fine corsa. A questo punto la boccola verrà forzata sul colletto allargandone le pareti.

Per regolarne la profondità dovremo regolare l'altezza del die svitandolo o avvitandolo sulla testata. Ottenuto il livello ottimale serriamo bene il dado con una chiave adeguata.

Dillon XL650 Dillon XL650 Dillon XL650
Rimontiamo il dosatore Stringiamo un poco il dado Osserviamo il grado di svasatura

La boccola non provvede solo alle operazioni di svasatura. Spinta verso l'alto dal bossolo preme sul leveraggio del dosatore che muove il cassettino avanti ed indietro sotto il serbatoio della polvere per il carico della dose e per lo scarico nel bossolo.

Il cassettino è un elemento in metallo che dispone di un vano regolabile per contenere una determinata quantità di polvere. La regolazione avviene attraverso una vite che varia la capacità del cassetto.

In posizione di riposo, il vano del cassetto si trova sotto il serbatoio che è però decentrato rispetto all'asse bossolo-die-boccola. Qui, per caduta, la polvere entra nel vano occupandone lo spazio disponibile.

Affinchè la leva possa tornare in posizione di riposo dobbiamo montare un braccetto metallico che collega la leva allo shell-plate. Abbassando lo shell-plate, il braccio 'tirerà' verso il basso la leva che spingerà il cassettino verso il serbatoio della polvere per caricare una nuova dose.

Per fare questo è necessario infilare una delle estremità nel leveraggio del dosatore e l'altra nel blocco alla base della pressa. Una piccola molla ha la funzione di ammortizzare il movimento. La lunghezza del braccio viene impostata avvitando o svitando la galletta blu alla base del braccio.

Nella confezione troviamo due cassettini con capacità differenti ed adatti ad erogare volumi medio piccoli o medio grandi di propellente. Come opzioni è possibile acquistare cassetti per erogazioni extrasmall o extralarge La regolazione va effettuata agendo sulla vite in testa al cassetto. Svitando per diminuire la dose e avvitando per aumentarla. Purtroppo è molto difficile agire sulla vite del cassetto fornita in dotazione perchè è piccola e molto dura. Anche l'uso di una chiave si dimostra disagevole e porta ad una regolazione imprecisa. Ci sono però molti prodotti aftermarket molto più peformanti e comodi da usare.

Dillon XL650 Dillon XL650 Dillon XL650
Si infila l'estremità si regola la lunghezza ecco fatto
Alimentatore degli Inneschi

Sul lato destro della pressa si trova l'alimentatore degli inneschi costituito da un serbatoio tubolare che che porta gli inneschi verso la base dello Shell-Plate dove un disco forato li preleva ad uno ad uno e li porta sotto al die della stazione numero 2 pronti per essere inseriti.  Per innescare, dopo aver abbassato la leva in posizione di riposo è necessaria spingerla ancora per un breve tratto in avanti. In questo modo un pistone sotto lo Shell-Plate spingerà l'innesco fuori dal disco forato e verso la sede nel bossolo

Dillon XL650 Dillon XL650
Alimentatore degli Inneschi Alimentazione degli inneschi

Il tubo nero che si vede nella foto non è il serbatoio vero e proprio ma un rivestimeno esterno. Il serbatoio è invece un tubo in alluminio inserito all'interno. Siccome gli inneschi hanno dimensioni differenti, nella confezione troviamo un serbatoio per gli inneschi di tipo Small ed uno per quelli di tipo Large. Per lo stesso motivo, la pressa viene consegnata con il disco forato per gli inneschi Small. Un secondo disco con fori adatti agli inneschi Large è incluso.

A differenza di quanto accade su altri modelli, l'innesco viene caricato sul pistone anche se non è presente nessun bossolo sullo Shell-Plate ed il disco forato gira in ogni caso. L'innesco viene quindi scartato dalla macchina ma non viene perso. Uno scivolo in plastica raccoglie gli inneschi orfani e li presenta per la raccolta. Possono così essere recuperati e reinseriti.

L'inserimento dell'innesco è sempre molto critico a causa delle ridotte dimensioni e dello sporco che si accumula nella tasca. Sulla Dillon, una molletta consente di estrarre il bossolo dallo Shell-Plate per verificare, in caso di dubbi, il corretto inserimento dell'innesco

Dillon XL650 Dillon XL650
Il pistone che spinge l'innesco nella sua sede Lo scivolo raccogli inneschi

In testa al serbatoio degli inneschi va montato il sensore con allarme acustico che ci avvisa quando gli inneschi stanno per finire. Finire gli inneschi è pericoloso perchè la dose di polvere da sparo, non ostacolata dall'innesco, finirebbe per fuoriuscire dal foro di vampa per poi scendere sotto lo shell-plate sporcando ed intasando il meccanismo. Il sensore va semplicemente avvitato sul tappo del serbatoio.

Dillon XL650 Dillon XL650 Dillon XL650
Montiamo il sensore Riempiamo il serbatoio Montiamo il contrappeso

Riempire il Serbatoio degli inneschi è un po' macchinoso e richiede l'uso di un 'Caricatore' costituito da una bacchetta in alluminio (anche qui vengono fornite le misure per gli inneschi Small e Large) dotata di beccuccio raccoglitore su un lato e beccuccio erogatore  con molletta di ritegno dall'altro.

Per rendere l'operazione più agevole è consigliabile acquistare il piatto opzionale 'Gira Inneschi'. Si tratta di un robusto e pesante piatto dotato di zigrinature concentriche dentro il quale viene rovesciata una confezione di inneschi. Agitandolo su un piano, a destra e a sinistra, le zigrinature agiscono sul bordo dell'innesco girandolo dalla parte corretta. Una volta orientati nella giusta direzione possono essere raccolti con la bacchetta che ne contiene un centinaio. Quando questa è piena va appoggiata sul serbatoio degli inneschi dal lato della Molletta. Sfilata quest'ultima, tutti gli inneschi, per caduta, riempiranno il serbatoio.

Consiglio di acquistare uno o due kit di 4 tubi di caricamento aggiuntivi in modo da poter disporre di altri tubi sempre pieni per non dover interrompere le operazioni ogni 100 colpi.

Dillon XL650 Dillon XL650 Dillon XL650
le bacchette per caricare gli inneschi Il caricamento degli inneschi La molla che ferma gli inneschi

Possiamo ora inserire nel serbatoio il pistone del sensore inneschi. Mano a mano che gli inneschi finiscono, il pistone scende fino a quando il contrappeso montato in cima andrà a schiacciare la leva dell'allarme facendolo suonare. A questo punto restano solo una manciata di inneschi nell'alimentatore.

Dosaggio della polvere

Ora possiamo riempire il serbatoio con la nostra polvere preferita. Le pareti in plastica sono azzurrate per garantire trasparenza ma anche per evitare l'azione deleteria della luce e del sole che potrebbe, a lungo andare, degradare la polvere. Un robusto tappo in metallo chiude il serbatoio.

A differenza di altri dosatori, se vogliamo svuotare il serbatoio non possiamo separarlo dal resto del gruppo. Dobbiamo allentare le due viti a brugora con una chiave e smontare tutta la parte superiore Serbatoio/cassetto.

Per la regolazione dovremo tentare il caricamento regolando ogni volta la quantità di polvere agendo sulla vite del cassettino. Ad ogni tentativo corrisponde una pesata fino a quando non otterremo la dose riecercata.

Riempiamo il dosatore con la Polvere Regoliamo la dose Misuriamo la dose
Riempiamo il dosatore con la Polvere Regoliamo la dose agendo sulla vite Misuriamo la dose
Montaggio e Regolazione Stazione 3 - Sensore Polvere

La posizione numero tre non prevede, di serie, la presenza di un die. Possiamo però acquistare il sensore opzionale per la Polvere. L'allarme funziona in modo molto semplice. Il corpo centrale si monta sopra un finto die che si avvita in posizione 3. Questo è cavo e dentro scorre una sonda libera formata da un'asta filettata con un cilindretto fisso (sensore) in ottone da un lato ed una Boccola a forma di clessidra dall'alto. La boccola può essere avvitata sull'asta per regolarne la posizione ed un dado in testa ne blocca la regolazione.

Dillon XL650 Dillon XL650 Dillon XL650
Le tre sonde La sonda pronta a 'sondare' la scanalatura

L'allarme acustico, inserito in una scatoletta azzurra, è azionato da un interruttore che si troverà in corrispondenza della parte stretta della clessidra.

Alzando completamente lo shell-plate, la sonda 'toccherà' la polvere nel bossolo con il cilindretto in ottone e verrà spinta verso l'alto in proporzione al contenuto che troverà. In questo modo, quando la dose di polvere è corretta l'interruttore non resterà premuto perchè si troverà in corrispondenza dell'intaglio altrimenti sentiremo suonare l'allarme. Il meccanismo è tanto semplice quanto efficace e consente di evidenziare errori nell'ordine dei 2 decimi di grano.

Di serie vengono fornite tre aste con diametri differenti per meglio adattarsi al diametro del bossolo che useremo.

Dillon XL650 Dillon XL650 Dillon XL650
Troppa polvere Polvere corretta Poca polvere

Per la regolazione del sensore è necessario svitare o avvitare la boccola a clessidra fino a quando l'interruttore dell'allarme si troverà in corrispondenza dell'intaglio. A questo punto blocchiamo la regolazione serrando il piccolo dado in testa.

Montaggio e Regolazione Stazione 4 – Inseritore Palla

Dillon fornisce, per la XL650, due die per l'inserimento e per la crimpatura. Il primo va avvitato sulla testata fino al bordo inferiore Poi, provando ad inserire una palla, lo avviteremo/sviteremo fino a quando non otterremo l'AOL desiderato. Ora potremo stringere il dado per bloccare la regolazione. La parte interna del può essere estratta rapidamente per la pulizia rimuovendo la molletta che lo tiene fermo in testa al die.

Dillon XL650 Dillon XL650 Dillon XL650
Inserire il Die Provare l'inserimento della palla Verificare la lunghezza
Montaggio e Regolazione Stazione 5 – Crimpatura

Anche in questo caso partiremo dal die svitato per poi stringere gradualmente fino ad ottenere una crimpatura corretta. Il bordo del bossolo precedentemente svasato va stretto in modo ottimale secondo il tipo di munizione che dovremo ottenere. Possiamo usare due sistemi per verificare il risultato ottenuto. Il più semplice è quello di smontare la canna dell'arma e provare il colpo facendolo 'cadere' dentro. Deve entrare senza incertezze. Altrimenti possiamo acquistare un Tampone del calibro adatto per effettuare i testo.

Dillon XL650 Dillon XL650 Dillon XL650
Montiamo il die Proviamo la crimpatura Testiamo il risultato
Messa in Produzione

Ora tutto e stato regolato e tutto e pronto. Gli inneschi ed i bossoli sono stati caricati ed il dosatore è stato riempito di polvere. Rovesciamo una determinata quantità di palle sul piatto alla nostra sinistra ed infiliamo il box portacolpi sulla nostra destra, sotto lo scivolo.

Non ci resta che tirare la leva e verificare che tutto proceda in modo corretto. Ben presto sentiremo il tonfo del primo colpo ricaricato che cade nella scatola.

Dillon XL650 Dillon XL650
La pressa in Produzione La pressa dall'alto
Conclusioni

Eccoci alla fine delle operazioni di montaggio. Alla fine devo ammettere che non è stato difficile ma confesso che all'apertura della scatola si viene presi dal panico. Le istruzioni, nonostante il manuale da 60 pagine e le numerose illustrazioni, non sono chiarissime e manca qualche passaggio. Sommersi da molle, mollette, pezzi e pezzettini si fa fatica a capire da che parte cominciare poi tutto va meglio...

La Dillon XL650 è una pressa robusta che stupisce per la grande precisione e perfezione nella realizzazione. Costa molto più delle altre ma rappresenta un ottimo investimento.

Accessori Opzionali Consigliati

Dando per scontato che si dispone di tutti gli strumenti necessari come bilancina, martello cinetico ecc. ecco cosa è consigliabile acquistare contemporaneamente alla pressa.

L'alimentatore dei bossoli non è indispensabile ma è fortemente consigliato. Costa poco più di 200 euro ma permette di velocizzare notevolmente il lavoro.

Il Sensore polvere è molto utile. Ovviamente dovremmo controllare sempre guardando dentro il bossolo ma una sicurezza in più non fa mai male.

La leva a 'L' dispone di una copertura in plastica che ruota attorno alla maniglia. Risulta molto più comoda rispetto al tradizionale pomello perchè la pelle della mano non deve continuamente sfregare contro le superfici della maniglia ed è adatta all'uso prolungato. E' disponibile in due versioni, con manopola in alluminio oppure in plastica.

Il piatto porta-palle è utilissimo se usiamo il supporto per alzare la pressa. Si monta sulla base per mezzo di due robuste viti a brugora. E' realizzato in metallo ed è molto solido e consente di portare fino a circa 400/500 palle palle in calibro .40

Nel caricatore degli inneschi stanno solo 100 inneschi ed il caricamento è abbastanza laborioso. I tubi di caricamento aggiuntivi consentono di tenere a disposizione una buona scorta di inneschi pronti per l'uso.

Il piatto Gira-Inneschi consente di velocizzare molto le operazioni di caricamento degli inneschi

Leva a L Bullet Tray Leva a L Leva a L
 Leve a L  Bullet Tray  Tubo per caricamento inneschi  Piatto Gira Inneschi

Il numero di molle e piccoli particolari è davvero notevole. Per evitare spiacevoli episodi dovuti alla mancanza di un particolare pezzo di ricambio è possibile acquistare il kit di ricambi che ci consente di avere una scorta di un po' di tutto.

Ogni tanto si rompe lo spillo decapsulatore. E' buona norma tenere  ricambi a portata di mano. Un kit di 10 pezzi costa pochi euro.

Consigli

Come sempre, teniamo una lampada ben puntata sul gruppo Shell-Plate in modo da osservare bene cosa stiamo facendo e come lo stiamo facendo. Pulizia ed ordine sono buoni compagni di ricarica. Usiamo strumenti ed attrezzi di ottima qualità per evitare di rovinare la testa delle viti e la forma dei dadi

Per la pulizia consiglio di tenere a portata di mano una bomboletta di aria compressa acquistabile in qualsiasi negozio di computer. Una soffiata ogni tanto permette di allontanare residui di combustione caduti dalla tasca degli inneschi e granelli di polvere che, durante le operazioni, si spargono un po' in giro.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito del produttore http://www.dillonprecision.com

 

Tags: Ricarica

Stampa

Non sei autorizzato ad inserire commenti.

Comments powered by CComment