iSnipe: Calcolatore Balistico
iSnipe è un calcolatre balistico Avanzato per iPhone o iPod Touch (iOS> 3.0) disponibile su Apple Store al costo di soli 8,99 euro. Le funzioni disponibili sono numerose, una volta inseriti tutti i dati è possibile calcolare la tabella balistica e tracciare graficamente la curva della caduta, quella della velocità e dell’energia del proiettile. Questo software consente di memorizzare in un database le diverse tipologie di munizioni ma anche di memorizzare armi diverse e differenti campi di tiro. Molto utile è anche la possibilità di ricavare i dati meteo dalla più vicina stazione meteo e l’altitudine dal chip GPS integrato.
L’interfaccia principale è divisa in 4 aree principali. Le prime tre presentano due riquadri, premendo sul primo (New +) possiamo inserire una nuova voce in elenco. Premendo sul secondo (Load) possiamo accedere all’elenco delle voci già registrate. Alla base dell’interfaccia si trovano i pulsanti per il calcolo delle distanze, le opzioni e per ottenere la tabella balistica.
![]() |
![]() |
![]() |
Schermata di Avvio | Piena compatibilità con il formato Metrico | Uso del GPS integrato |
Round: Database delle munizioni
iSnipe viene venduto con a bordo più di 150 calibri diversi ed il profilo di più di 2200 tipi di munizioni commerciali e più di 1500 palle. Prima è necessario scegliere il calibro e poi il tipo di munizione scegliendo tra quelle in elenco. Nella parte alta della lista ci sono due pulsanti: Factory e User. Scegliendo User è possibile accedere al proprio elenco di caricamenti. Il nome della munizione scelta appare dopo il nome dell’area. Per ognuna di esse, il software ha registrato il nome, il calibro, il peso, il coefficiente balistico, il tipo di curva abbinato alla forma della palla e la velocità alla bocca. Questi dati possono essere modificati in ogni momento. Possono essere usate diverse unità di misura che vanno impostate attraverso una casellina disponibile accanto ai valori.
![]() |
![]() |
![]() |
Interfaccia Principale | Database dei Calibri | Dati della munizione |
Firearm: Database delle armi
Qui non ci sono voci in elenco. Le schede vanno inserite da Zero. Due pulsanti consentono di dividere le armi corte dalle lunghe. Per ogni voce vengono registrati il modello, la distanza di azzeramento, l’altezza dell’ottica ed i valori associati ai Click. Le unità di misura possono essere selezionate attraverso una casellina presente in ogni riga per impostare metri, centimetri pollici, Mils, Moa ecc.
![]() |
![]() |
![]() |
I dati dell'arma | Tipologie di click | Elenco Armi inserite |
Range: Database dei poligoni
Anche in questo caso non ci sono voci reimpostate. Ogni record prevede la presenza del nome del luogo, l’angolo di sito e la distanza minima e massima che può essere inserita usando i metri, i piedi, le yard e così via. Singolare ma utile il sistema per impostare l’angolo di sito che può essere inserito a mano oppure appoggiando l’iPhone/iPod sulla canna dell’arma e premendo un apposito tasto. I Giroscopi interni consentiranno di rilevare l’inclinazione. Purtroppo in questa versione, un bug del sistema manda in Crash il programma se usiamo quest’ultimo sistema. Anche per l’angolo possono essere usate diverse unità di misura come gradi, radianti ecc.
![]() |
![]() |
![]() |
I dati del Poligono | Relavazione dell'angolo | Rilevazione dell'angolo |
Daily Variables: Dati meteo
E’ possibile operare in due modi per l’inserimento dei dati Meteo. L’inserimento manuale permette di impostare manualmente la velocità del vento ed il suo angolo, l’altitudine, la temperatura, la pressione e l’umidità relativa. A fianco di ogni valore, una casellina consente di scegliere l’unità di misura preferita.
L’inserimento automatico permette invece di rilevare la posizione attraverso il chip GPS integrato per poi scaricare via internet i dati dalla più vicina stazione Meteo. La rilevazione può essere impostata come periodica oppure può essere richiesta manualmente.
![]() |
![]() |
![]() |
i Dati Meteo | Cursore per impostare l'angolo del Vento | Finestra con i Dati meteo rilevati |
Calcolo della Distanza
Due Tool consentono di impostare la distanza dal bersaglio. Il primo prevede l’inserimento di un valore già noto. Il secondo consente di stimarla scattando prima una foto del bersaglio per poi lavorarci su conoscendone le dimensioni. Una sorta di MilDot evoluto anche perché sono già memorizzate le dimensioni di diversi animali da usare come paragone.
![]() |
![]() |
![]() |
Scelta del metodo | Inserimento della Distanza | La Tabella Balistica |
Calcolo della Traiettoria
Premendo sul pulsante Compute alla base dell’interfaccia otteniamo la tabella balistica calcolata tra le distanze Min/Max impostate nel database dei campi di tiro. Qui troviamo tutte le informazioni utili per il tiro: Distanza, Caduta, click in elevazione e deriva, velocità, tempi ed energia residua. E’ inoltre possibile visualizzare i grafici della Caduta, dell’energia e della velocità.
![]() |
![]() |
![]() |
Toccando con il dito sulla riga relativa alla distanza che ci interessa possiamo invece accedere alla schermata ‘Dettagli’. Qui la grafica ci propone un bersaglio con il nostro reticolo in sovraimpressione e le indicazioni dei Click da impostare. Abbiamo anche la possibilità di stimare la correzione da dare in base alla velocità del bersaglio. Sono poi riportati i grafici di caduta, energia e velocità con indicati i valori a questa distanza. Un pulsante permette di variare le misure tra MOA, MIL e Click. Purtroppo non è possibile scegliere tra vari reticoli disponibili.
Opzioni
Tra le opzioni disponibili è possibile scegliere una veste scura oppure chiara ed impostare le unità di misura per i risultati. Per poter disporre della possibilità di compensare i dati della traiettoria con gli effetti coriolis e Spin Drift è necessario procedere ad un Upgrade aggiuntivo al costo di 0.79 euro
Conclusioni
iSnipe è un programma ben fatto, semplice ed intuitivo e con un’interfaccia pulita ed immediata. Ricava i dati meteo dal web e la posizione per mezzo del chip GPS integrato. E’ economico e dispone di un ricco database di calibri e dati. Purtroppo è disponibile solo in lingua inglese: Sicuramente da consigliare.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito del produttore: http://www.isnipe.ca/
Non sei autorizzato ad inserire commenti.