Mi Cucio la borsa da solo

1 1 1 1 1 Valutazione 5.00 (2 Voti)

Mi Cucio la borsa da soloE' capitato sicuramente a tutti, non riesco mai a trovare una sacca per il fucile che mi soddisfi al cento per cento. Una è troppo lunga, l'altra è troppo corta oppure, se va bene, costa un’esagerazione altrimenti è fatta di 'carta velina'. Soluzione? ago, filo e via... Ho cucito, senza nessuna velleità, una borsa per il mio australiano. Niente di particolare, ma sul mercato non trovavo nulla di adatto per un fucile così lungo ed avevo un pò di cordura verde oliva. Per fare un pò di scena volevo verniciare con gli stencils la scritta SLR L1A1 e numero di matricola. Sopra volevo aggiungere una scritta o un logo che avvesse senso per un australiano del 1971. La sacca è una libera intepretazione di quelle dei Garand e delle M1 (che per me sono le più comode per andare su e giù dal poligono) con qualche adattamento alle specificità del FAL.

Qui di seguito trovate le istruzioni dettagliate per la fabbricazione domestica si una borsa per arma lunga. Ho ricevuto numerose richieste per realizzare una custodia specifica per l’arma X o per l’arma Y cosa che purtroppo mi risulta un po’ difficile, ma ho pensato di mettere a punto una borsa di costruzione basica che potesse essere adattata all’arma che deve contenere tramite il posizionamento strategico di due particolari. Come vedrete la forma è molto simile alle borse dei Garand e degli M1, che per la loro semplicità, risultano particolarmente pratiche.

Materiale Necessario

  • Cordura o tessuto pesante;
  • fettuccia di poliestere;
  • una fibbia;
  • macchina da cucire;
  • aghi del 10 (quelli per i jeans);
  • filo in poliestere ritorto nr. 40;
  • una cerniera a lampo,
  • un cordino da roccia o un paracord;
  • velcro (eventualmente)

Il primo passo è, come al solito, procurarsi tutto il necessario. La Cordura e le fettucce (webbing) si trovano facilmente se eBay. Un fornitore eccellente è www.extremtextil.de che ha di tutto e di più per quanto riguarda i tessuti tecnici e gli accessori. La cordura è disponibile in varie grammature, con o senza spalmatura impermeabilizzante interna. Suggerisco quella più robusta, la 1000 denari, impermeabile. Non è facilissima da cucire, ma è incredibilmente robusta e duratura.

Scampolo in cordura Fettuccia Filato in Poliestere ritorto
Cordura 1000 denari Fettuccie di vario tipo Filato in Poliestere Ritorto

La scelta del filo è critica. Se non è quello giusto è praticamente impossibile cucire la cordura con una macchina domestica. Il migliore è quello in poliestere ritorto nr 40. E’ un filo molto liscio che entra bene nello strato impermeabilizzante della cordura ed è eccezionalmente robusto. A mano ho difficoltà nel provare a romperlo. A Milano lo trovate per 6 euro per 1200 metri da RIMOLDI in piazza XXIV Maggio. Chiedete del filo per il paracadute.

Per quanto riguarda le fettucce con cui realizzare i rinforzi e la cinghia di trasporto fate attenzione a selezionare quelle a trama fine. Quella a trama grossolana non resiste bene all’abrasione ed i filamenti esterni si rompono facilmente. 

La cerniera a lampo deve essere realizzata con i denti metallici, piuttosto “’gnorante” nella consistenza considerando che deve fare un lavoro piuttosto rude. Sempre a Milano il posto migliore è Villa Nardo in centro. E’ un posto bellissimo, uno di quei negozi delle favole, nelle cantine di un palazzo nobiliare. In pratica hanno tutte le cerniere che potete immaginare. Ve la faranno al momento come la volete.

A questo punto passiamo alla costruzione vera e propria. Qui di seguito, giusto per riferimento, il disegno d’insieme visto dall’esterno con la faccia impermeabilizzata sotto.

Progetto della Borsa

Stendete la cordura sul tavolo con la faccia impermeabilizzata verso l’alto. Appoggiate sopra l’arma e avvolgete sopra la cordura piegandola intorno al lato superiore dell’arma come per fare una piadina. Tratteggiate con una matita l’ingombro di massima del lato inferiore del fucile partendo dalla volata fino al calcio. Tagliate contemporaneamente le due estremità libere a 3 cm circa dalla linea tratteggiata e riaprite la “piadina”. Vi troverete adesso uno scampolo di tessuto che assomiglia un po’ ad una bottiglia della coca cola. 

Rinforzo alla Volata

La zona della volata va rinforzata con un altro strato di tessuto che va cucito sopra. A questo punto cucite le estremità della cinghia con una bella cucitura che io chiamo “goodyear” , dove si disegna un quadrato e le sue diagonali. Questa per esempio è della cinghia del mio 551.

Rinforzo alla Volata

La posizione dell’attacco inferiore della cinghia non è critica, diciamo che a 20 cm dalla volata mentre l’attacco superiore è determinante per la stabilità finale della borsa sulla spalla. Come regola empirica l’attacco superiore non va cucito ad una distanza superiore a metà della distanza tra in calcio e il baricentro dell’arma misurando dal calcio stesso. E’ una buona idea cucire la seconda “goodyear” dell’attacco superiore su un quadrato di rinforzo aggiuntivo di cordura. A questo punto si cuce il perimetro della borsa con il lato impermeabilizzato all’esterno, dalla volata fino al punto di massima altezza dell’arma (punto A); nel caso del FAL in corrispondenza cioè dello spigolo posteriore del caricatore. A cucitura eseguita si rivolta la borsa come un calzino e si prova ad inserire l’arma. Se l’arma calza lasca si rivolta di nuovo la borsa e si fa una cucitura più interna alla precedente. Una volta soddisfatti tagliate l’eccesso di tela.
Fatto questo si cuce la cerniera a lampo in modo che il cursore in chiusura finisca all’estremità del calcio. Gli estremi della cerniera a lampo vanno “blindati” con uno spezzone di fettuccia di rinforzo.

E’ certamente una buona idea cucire internamente alla sacca un cordino di colore vivace in prossimità alla pezza di rinforzo dell’attacco superiore della cinghia di trasporto. Questo cordino serve per legare il calcio e rendere il tutto più stabile durante il trasporto

Rinforzo sulla cerniera Cordini interno Scritta sulla Sacca
Rinforzo alla base della Cerniera Il cordino interno tiene fermo il Calcio Scritta sulla Sacca
Suggerimenti e piccoli Trucchi

Questa borsa può essere adattata a qualsiasi tipo di arma. Per rendere questa sacca funzionale e facile da 'calzare' è necessario tenere presente alcuni punti 'critici':

  • il punto dove inizia la cerniera va posto nel punto di massima altezza. In corrispondenza del caricatore o del Pistol Grip (secondo il modello di arma contenuto)
  • posizionate bene l'attacco superiore della cinghia per ben bilanciare il peso. In caso di dubbio fatte prima una cucitura leggera e provate.
  • La borsa deve calzare a pennello per evitare che l'arma si muova troppo durante il trasporto.
  • Se l’arma presenta delle protuberanze come la manatta d’armamento di un Garand, è bene prevedere un rinforzo in quella posizione. loco.
  • La cordura sopporta senza problemi tutti 'gli abusi' inflitti nell'atto del cucire quindi non preoccupatevi, se sbagliate potete ricominciare da capo senza problemi. 
  • Se l’arma ha una maniglia di trasporto è una buona idea aprire una 'finestra' da cui possa uscire in modo da poter essere utilizzata anche per il trasporto. 

Finestra per la maniglia

Ed ecco finalmente il lavoro finito. Non resta che augurarvi buon lavoro e buon divertimento.

Il lavoro finito

Il lavoro finito

Tags: DIY

Stampa

Non sei autorizzato ad inserire commenti.

Comments powered by CComment