La volata che ti aiuta

1 1 1 1 1 Valutazione 4.40 (45 Voti)

La Volata che ti AiutaDopo aver parlato nelle nota “Il FreeBore di Cartuccia” su come il Gunner può controllare i primi millisecondi di vita del proiettile, vediamo che possibilità ci sono per controllare un’altro momento fondamentale della breve vita di un proiettile: l’uscita dalla volata.

In questo momento il proiettile è appena uscito dalla canna, diciamo ad un paio di millimetri dalla volata. E’ in volo alla Vo e i gas di combustione, non più contenuti dalla canna, iniziano a sfogare radialmente alle sue spalle. Questi gas sono ancora MOLTO energetici e , secondo i Testi Sacri, si espandono a circa 5 volte la velocità del proiettile. In queste condizione, se la loro espansione dietro la coda del proiettile non è perfettamente omogenea sui 360°, c’è la possibilità che riescano a ruotare il proiettile quanto basta a farne decadere la precisione.

Per motivi che ignoro si ritiene che un volata tagliata a 11° e perfettamente centrata con la canna sia il miglior metodo per non disturbare i primi centimetri di volo del proiettile fuori dalla canna. La realizzazione casalinga di questo importante dettaglio è facile e alla portata di tutti con un minimo di attenzione e di precisione.

Il primo passo è procurarsi da Brownells una fresa ad 11° (SN 080-586-500), la relativa spina di guida (brass pilot) del calibro opportuno e se volete la manopola girafresa. L’uso dell’attrezzo è semplicissimo: la spina inserita cella canna guida la fresa durante il taglio della volata. Finito!

Fresa Brownells Fresa Brownells Fresa Brownells
 La Fresa Brownells  Uso della Fresa  Comparatore di Coassialità

Quello che non è immediato è che il pilota e la fresa devono essere super ultra coassiali altrimenti il lavoro diventa inutile o quanto meno non soddisfacente. Il sistema migliore per assemblare l’attrezzo è ricorrere al comparatore di coassialità della cartuccia e intervenire con piccoli colpetti sul pilota finchè il comparatore va a zero. Ci vuole pazienza ma il risultato premierà gli sforzi e lo strumento di taglio sarà perfetto.

A questo punto la miglior tecnica (secondo me) per fresare la volata è:

  • vincolare la canna in verticale su una morsa,
  • inserire un feltrino dentro la volata in modo da evitare che che i trucioli metallici entrino nella canna stessa,
  • lubrificare abbondantemente il pilota e i taglienti della fresa,
  • iniziare a ruotare la fresa, applicando una pressione minima. I primi tagli sono critici perchè la superficie di contatto tra fresa è canna è inizialmente piccola. Mano leggera!

Estraete l’attrezzo frequentemente e rimuovete i trucioli. Controllate di nuovo in caso di dubbio l’assialità pilota/fresa. Continuate il taglio fino a che tutta la volata è stata lavorata.

  • Fate un cono di carta vetrata del 600 e con una passata veloce e leggera togliete le micro bave che di sicuro si sono formate tra il piano appena tagliato e il foro della canna
  • Tagliate due striscioline di carta abrasiva del 400 e mettetele tra volata e taglienti della fresa e lavorate ancora il pezzo.Passate poi alla carta del 600 e poi del 1000.
  • Pulite tutto, NON installate nessun dispositivo di volata e via di corsa al poligono
  • Tirate una decina di colpi e ad arma scarica controllate la volata. Se vedete che i gas hanno creato un bel disegno simmetrico come quello della foto... congratulazioni!!!
Lavorazione della Canna Fresa Brownells Sporcizia sulla volata
 La volata in fase di lavorazione  La fresa  Il disegno dei gas sulla volata

Nota meccanica: alcuni produttori praticano (giustamente) tra il piano di volata e la foratura della canna un’ulteriore smusso miscroscopico con una fresa più acuta.

Per una realizzazione domestica sconsiglio questa pratica perchè può vanificare gli sforzi fin qui fatti. Il mio suggerimento è di lasciare che i gas erodano “naturalmente” lo spigolo vivo tra piano di volata e foratura della canna. La presenza di un bel disegno simmetrico è indice nel tempo del buon stato di salute della volata.

Schema Lavorazioni

 

 

Tags: DIY

Stampa

Non sei autorizzato ad inserire commenti.

Comments powered by CComment